Categorie Corsi
FORMAZIONE ADDETTI PRIMO SOCCORSO
Art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). Si prevede una parte teorica e una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Il programma formativo, definito dal DM 388 del 15 Luglio 2003, allegati 3 e 4, secondo quanto predisposto dall'art. 45 del D.Lgs.81/08, si sviluppa su 3 moduli e ha durata variabile in base alla tipologia dell'azienda (classificabile come appartenente al Gruppo A, B o C).
CHI DEVE/PUO' FREQUENTARE IL CORSO
La formazione è obbligatoria per chi è incaricato dall'azienda, in accordo con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, di gestire le misure di primo soccorso.
Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.
Gruppo A
- aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230;
- aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320;
- aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Gruppo B
- Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C
- Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
Numero dei partecipanti per ogni corso: massimo 15 unità.
CONTENUTI DEL CORSO
• Allertare il sistema di soccorso
• Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati ecc.)
• Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
• Riconoscere un'emergenza sanitaria
• Scena dell'infortunio
• Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato
• Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
• Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
• Attuare gli interventi di primo soccorso
• Sostenimento delle funzioni vitali
• Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso
• Conoscere i rischi specifici dell'attività
• Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
• Cenni di anatomia dello scheletro
• Lussazioni, fratture e complicanze
• Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
• Traumi e lesioni toracico-addominali.
• Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
• Lesioni da freddo e da calore
• Lesioni da corrente elettrica
• Lesioni da agenti chimici
• Intossicazioni
• Ferite lacero contuse
• Emorragie esterne
• Acquisire capacità di intervento pratico
• Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
• Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
• Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
• Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
• Tecniche di tamponamento emorragico
• Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
• Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
• Verifica di apprendimento e discussione finale
AGGIORNAMENTO
L'aggiornamento è obbligatorio per gli addetti primo soccorso che abbiano già frequentato il corso (di base o di aggiornamento) entro i tre anni precedenti l'aggiornamento stesso.
CONTENUTI DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
• Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
• Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
• Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
• Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
• Tecniche di tamponamento emorragico
• Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
• Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
• Verifica di apprendimento e discussione finale
VALUTAZIONE
Al termine del corso si svolgerà una prova scritta di verifica dell'apprendimento con l'utilizzo di un questionario a risposta multipla e/o vero o falso. La prova si intende superata con almeno l'80% delle risposte esatte.
ATTESTATO
La frequenza al corso è obbligatoria. Al termine verrà rilasciato un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E PROFITTO, in formato A4, a coloro che avranno partecipato ad almeno il 90% del monte ore di formazione previste e avranno superato con esito positivo la verifica scritta.
MATERIALE DIDATTICO
Materiali didattici ai corsisti saranno messe a disposizione le slide in formato digitale e/o cartaceo.
ARCHIVIO DOCUMENTI
Tutti i documenti del corso, programma, registro firmato dai partecipanti, materiali e test di verifica saranno conservati nei termini previsti dalla legge presso la sede amministrativa di ANAS FORMA PIEMONTE
DOCENTI
Il corso prevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
I docenti hanno esperienza pluriennale nel settore della formazione, della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e nelle tecniche di utilizzo delle varie attrezzature con esperienza professionale pratica documentata.
METODOLOGIA
Metodologia, strumenti didattici e verifiche: lezioni frontali con utilizzo di strumenti multimediali e prove pratiche ai fini dell'abilitazione. Il corso sarà realizzato con metodologie interattive, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Per la verifica dell'apprendimento è prevista la somministrazione a ciascun partecipante di un test a scelta multipla vero/falso.
LUOGHI PER LA FORMAZIONE
I corsi di formazione sono tenuti presso la sede di ANAS FORMA PIEMONTE, oppure presso la sede dell'Azienda
richiedente.
In tal caso la medesima dovrà fornire locali adeguati per lo svolgimento delle sezioni.
risultati: 1-4 / 4
SB11 - Addetti primo soccorso-16 ore
Corsi di Base - Primo soccorso
Codice Corso: SB11 - ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO DEI LUOGHI DI LAVORO - AZIENDE GRUPPO A - 16 ore
Chi deve/può frequentare il corso
Formazione obbligatoria per chi è incaricato, in accordo con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, di gestire le misure di pri...
€ 240,00
/ a partecipante
iva esc.
star_border
SB12 - Addetti primo soccorso-12 ore
Corsi di Base - Primo soccorso
Codice Corso: SB12 - ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO DEI LUOGHI DI LAVORO - AZIENDE GRUPPO B e C - 12 ore
Chi deve/può frequentare il corso
Formazione obbligatoria per chi è incaricato, in accordo con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, di gestire le misure di...
€ 180,00
/ a partecipante
iva esc.
star_border
SB13 - Addetti primo soccorso-AGG-6
Corsi di Base - Primo soccorso
Codice Corso: SB13 - AGGIORNAMENTO ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO DEI LUOGHI DI LAVORO - AZIENDE GRUPPO A - 6 ore
L'aggiornamento è obbligatorio per gli addetti primo soccorso che abbiano già frequentato il corso (di base o di aggiornamento) entro i tre anni precedenti l...
€ 120,00
/ a partecipante
iva esc.
star_border
SB14 - Addetti primo soccorso-AGG-4
Corsi di Base - Primo soccorso
Codice Corso: SB14 - AGGIORNAMENTO ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO DEI LUOGHI DI LAVORO - AZIENDE GRUPPO B e C - 4 ore
L'aggiornamento è obbligatorio per gli addetti primo soccorso che abbiano già frequentato il corso (di base o di aggiornamento) entro i tre anni precedenti...
€ 80,00
/ a partecipante
iva esc.
star_border
altri risultati